L’antidoto ad un’infanzia basata sugli schermi è un’infanzia basata sul gioco.

Nel marzo 2023, lo psicologo americano Jonathan Haidt ha pubblicato "The Anxious Generation", un resoconto allarmante sugli effetti degli smartphone e dei social network sulla salute mentale dei giovani.

Attraverso una ricca fonte di dati, Haidt evidenzia una correlazione significativa tra l’uso degli smartphone e dei social media e il progressivo aumento dei livelli di depressione, ansia e disturbi tra gli adolescenti, specialmente dal 2010 in poi.

Anche l’infanzia sembra trasformarsi in un mondo dominato dagli schermi: il gioco, l’esplorazione, l’interazione sociale in persona cedono il passo al telefono e alle attività virtuali che "non assomigliano per niente alle esperienze del mondo reale per cui i giovani cervelli si sono evoluti".

Il gioco all’aperto, e non all’interno di una realtà virtuale, favorisce lo sviluppo motorio e cognitivo dei bambini, alimenta la loro autonomia e auto-efficacia, permettendo loro di assumere responsabilità in contesti controllati.

E non solo. Il gioco favorisce la creatività, l’immaginazione, l’intelligenza, competenze essenziali per la costruzione della personalità. Giocare stimola il pensiero divergente, ossia la capacità di trovare soluzioni multiple a un problema. Questo tipo di pensiero è alla base della creatività e dell’innovazione.

Quando i bambini giocano liberamente, imparano a risolvere problemi, a collaborare con gli altri e a superare sfide. Queste esperienze sono fondamentali per sviluppare una mente creativa, capace di pensare fuori dagli schemi e di adattarsi a situazioni nuove.

La creatività e il gioco sono intrinsecamente legati. Il gioco non è solo un'attività ludica, ma un potente strumento educativo che insegna ai bambini (e agli adulti!) come esplorare, immaginare e reinventare il mondo che li circonda. Coltivare la creatività attraverso il gioco aiuta a mantenere viva quella scintilla di meraviglia e curiosità che spesso si perde crescendo.

Il nostro progetto Lantidoto offre tool e soluzioni creative come alternativa agli schermi, che favoriscono l’interazione attiva e non la fruizione passiva, da usare a casa, al ristorante, ovunque.

Indietro
Indietro

Gioco Destrutturato

Avanti
Avanti

Bambini e device: un’alternativa creativa è possibile.